5 ago 2020

24.9.2020 omino71 x UNDERGROUND & ULTRACONTEMPORARY ART @ Bertolami Fine Art Roma (asta on line)

AUCTION 81 - AUCTION 81 - UNDERGROUND & ULTRACONTEMPORARY ART STREET ARTISTS, TATTOO ARTISTS, STREET PHOTOGRAPHERS E NUOVE TENDENZE DEL CONTEMPORANEO: L’ARTE DELL’ADESSO È IN ASTA

Street Art, Tattoo Art, Street Photography, Ultracontemporary Art, Dollar Art, Hip Hop/Memorabilia

Opere di Aris, Basik, Block513, Cane Morto, Carne Urbex, Riccardo Corn79 Lanfranco, Marcello Crescenzi, Leonardo Crudi, Detshorore, Diamond, Alex Fakso, Chiara Fazi, Mr.Fijodor, Greg Jager, Gummy Gue, Jerico Cabrera, Illustre Feccia, Mr.Klevra, Krayon, Lucamaleonte, Mach505, Moby Dick, Livio Ninni, omino71, Fabio Petani, Er Pinto, Rae Primo, Philippe Saint Fauste, Nicolò Skolp Loprieno, Solo, Dniele Tozzi, Viperhaze, Luca Bartollo Bartoletti, Mo Coppoletta, Alessandro Florio, Rudy Fritsch, Luca Hoek, Lupo Horiokami, Luca Mamone, Carlotta Marchetta Cawa, Cristiano Nepi, Marco Pisanelli - seven Moods, Michael Rasetti, Nick Salvetti, Daniele Scafati, Scarful - Alessandro Maida, Claudio Elias Scialabba, Pierluigi Amato, Francesco Amorosino, Andrea Catoni, Paolo Cenciarelli, Eddie Cortesi, Angelo Cricchi, Guido Gazzilli, Stefano Lemon, Simon Passeri, Lorenzo Piacevoli, Andrea Rodolico, Attilio Solzi, Sebastiano Bottaro, Giacomo Carmagnola, Manuel Focareta, Federika Fumarola, Dionigi Mattia Gagliardi, Marco Marini, Nico Mingozzi, Cristallo Odescalchi, Pepemaniak, Michael Rotondi, Lapo Simeoni, Gemello (Andrea Ambrogio), 

Inizio Asta
24 settembre 2020 - 16:00 CEST

Luogo

Bertolami Fine Arts srl
Piazza Lovatelli, 1
00186 Roma
Italia

catalogo on line (dal 3.8.2020): 
https://auctions.bertolamifinearts.com/it/auc/123/asta-81/1/

UNDERGROUND – ULTRACONTEMPORARY ART DEPARTMENT

Street artists, writers, tatuatori, street photographers: il dipartimento di Underground e Ultracontemporary art racconta le espressioni creative delle controculture giovanili e le più innovative tendenze dell’arte del nuovo millennio.

Sotto la direzione di Giacomo Guidi, il dipartimento volge lo sguardo alle aree creative delle controculture giovanili dagli ultimi decenni del ‘900 alle tendenze più recenti, cercando di documentare tanto fenomeni oramai in corso di storicizzazione quanto l’arte dell’adesso e il clima di contaminazione tra linguaggi espressivi – arti visuali, design, moda, musica – che ne fanno un’arte peculiarmente ibrida.

Street art, graffitismo, graphic design, tattoo art, street photography, rapporto tra arte e nuove tecnologie sono al centro dell’indagine del suo staff che, in stretta collaborazione con gli artisti, attende alla promozione, valutazione e collocazione sul mercato italiano ed estero delle loro opere, sia nella forma della vendita all’incanto che in quella della vendita a trattativa diretta.

Giacomo Guidi ha una lunga e articolata esperienza nel campo del mercato dell’arte contemporanea come fondatore di gallerie e curatore di progetti espositivi che, dai primi anni del nuovo millennio, hanno dato un originale contributo all’aggiornamento del sistema italiano di promozione e esposizione dell’arte. Dal 2016 ha avviato una innovativa ricerca sul mondo delle controculture giovanili e dell’arte del nuovo millennio, raccontate in spazi ibridi in cui arti visuali, moda, design, musica e alto artigianato sono portati a raccordo in un incessante confronto che oggi prende piede anche negli spazi museali istituzionali.