5 feb 2023
10.03.2023 deadline open call Urbikerz Paste Up-Fest vol 1 International "Velo" Poster Art Festival (Roma)
1 feb 2023
4.2.2023 omino71 x Red Thread @ Up Urban Prospective Factory (Roma)
Up Urban Prospective Factory
è lieta di presentare
Red Thread
esposizione collettiva
a cura di Marta Di Meglio
Dal 4 al 18 febbraio
Opening
Sabato 4 febbraio ore 18.30
Con Alessandra Carloni | Amalia Caratozzolo | Bad Claudine | Beniamino Leone | Elia 900 | Elisabetta Sichel | Federico Ruxo | Francesca Mariani | Giovanna Noia | Giulia Brancoli | Giulia Gardelli | Giusy Guerriero | Gojo | Jerico Cabrera | Krayon | Lady Nina | Lola Poleggi | Marco Rea | Martina Cips | Matteo Brogi | omino71 | Vale Rap | William Tucci
Up Urban Prospective Factory è lieta di presentare Red Thread, esposizione collettiva alla terza seconda edizione a cura di Marta Di Meglio, dedicata alla rappresentazione dell’amore in tutte le sue declinazioni. L’opening si svolgerà presso lo spazio espositivo di via dei Salumi 53 a Trastevere, sabato 4 febbraio alle ore 18.30.
Parlare d’amore non è mai semplice. Da sempre uno degli argomenti predominanti all’interno del mondo dell’arte, è stato descritto e analizzato in tutte le sue molteplici sfaccettature: raccontato come romantico, passionale, morboso, libero, corrisposto o platonico; questo sentimento non smette di destare interesse.
Si possono trovare nuovi modi per raccontarlo? A questa domanda hanno risposto gli artisti, realizzando delle opere nelle quali rappresentare la loro personale e significativa idea riguardo questo sentimento. Nella seconda edizione di questa collettiva dedicata al tema, l’amore viene indagato come concetto amplio che abbraccia molteplici visioni e mondi, dal sentimento che attrae due persone alla rappresentazione dell’affetto, dalla forma di pura spiritualità al desiderio più passionale.
Visitare la mostra sarà, quindi, come seguire un immaginario filo che collega ogni singola opera attraverso un dettaglio o particolare di colore rosso, attraverso un percorso che porterà lo spettatore a scegliere e costruire la sua personale visione dell’amore.
VIA DEI SALUMI 53
TRASTEVERE, ROMA
18 dic 2022
18.12.2022 omino71 x 2023: l'anno del contatto @ CicloUFOofficina popolare del Forte Prenestino (Roma)
19 nov 2022
19.11.2022 omino71 x Angeli @ Afnakafna (Roma)
Sabato 19 novembre, alle ore 18:00, apre ‘Angeli’ l’esposizione collettiva di Afnakafna, via della Fontana 19/20 a Roma, a cura di Antonella Caraceni, visitabile fino al 10 dicembre.
Messaggeri del cielo, intelligenze motrici delle sfere celesti, sostanze spirituali intermediarie tra il sovrannaturale ed il nostro reale, trasparenti supporti delle umane fragilità e annunciatori di eventi divini: gli angeli, nell’evoluzione artistica del corso dei secoli, sono stati ideale strumento di rappresentazione pittorica.
La restituzione iconografica di questo assoluto protagonista della civiltà classica è riconosciuta come una progressiva, straordinaria reinvenzione di un mito delle origini: un’essenza che appare come “l’altra espressione” dell’umano, intenta ad indicare una meta di cui custodisce lo sguardo e il nome.
La mostra collettiva ‘Angeli’ apre il palcoscenico trascendente della memoria e delle proiezioni di una figura chiave della nostra tradizione mistica, mostrando immagini, storie, sentimenti che pur rimandando un riflesso semantico e stilistico contemporaneo, evocano la sostanza significante di un passato tuttora vivo nella sua forza simbolica, rappresentato da quegli eterei messaggeri dei cieli, testimoni di possibili prospettive di riscatto ed impalpabili dispensatori di verità universali.
Giorni e orari di apertura al pubblico: dal lunedì al sabato ore 16:00 – 19:30
Autori: Angelo Barile, Beniamino Leone, Cristina Bazolli, Antonella Caraceni, Antonella Cinelli, Federica Orsini, omino71, Giovanna Noia, Lucio Villani, Veronica Chessa, Marta Cavicchioni, Gerlanda di Francia, Giulia Aversente, Rebecca J, Æno, Elena Caterina Doria, Lidia Bruno, Francesco Amorosino.
22 ott 2022
22.10.2022 omino71 x Tattooed @ Afnakafna (Roma)
Allo stesso modo del tatuaggio, anche l’arte figurativa è un atto di trasformazione dalla tela immacolata ad un universo comunicativo. In una sorta di gioco di specchi questa mostra raddoppia la rappresentazione della sensibilità interiore dell’artista e quella del “tattooed” rappresentato. Appare chiaro una volta di più come nella cultura contemporanea s’intreccino diverse ontologie. Ossia diversi modi di concepire la nostra relazione con la realtà attraverso il nostro corpo che è in grado di veicolare messaggi, creare emozioni, prospettive. Sia esibendo le tracce di un nuovo codice sulla propria pelle, sia liberando le ali dell’arte, supremo strumento di comunicazione e di libertà.
Angelo Barile, Antonella Cinelli, Beniamino Leone, Corine Perier, Cristina Bazolli, Daria Palotti, Debora Malis, Elena Caterina Doria, Federica Orsini, Giulia Aversante, Marta Cavicchioni, Max Ferrigno, omino71, Pelin Santilli, Rebecca J, Riccardo Beson, Selena Leardini, Stella Tasca, Sandra Gianesini, Stefano Bolcato, Veronica Chessa, Yasmine Elgamal e Antonella Caraceni.
Info
Ingresso: gratuito
Durata: dal 22 ottobre 2022
Sede: Afnakafna, via della Fontana 19 – 20, Roma
Giorni e orari: dal mercoledì al sabato, 16:00 – 20:00